03 gennaio 2025
Kobieta czesząca szczotką długie brązowe włosy, stojąca przed lustrem. Obrazek jest ilustracją do artykułu o wypadaniu włosów.

Ti preoccupi quando noti dei ciuffi di capelli dopo ogni lavaggio? Sebbene perdere qualche decina di ciocche al giorno sia un normale processo fisiologico, un aumento significativo di questo numero può essere sintomo di problemi di salute o di cattive abitudini di cura dei capelli. Vale la pena considerare l'origine di questo fenomeno e adottare misure per migliorare le condizioni dei capelli e del cuoio capelluto.

Distinguere tra una caduta di capelli naturale e una preoccupante richiede un'attenta osservazione. Prestate particolare attenzione a sintomi come seborrea, prurito al cuoio capelluto o diradamento evidente. Nel processo naturale di caduta dei capelli, i capelli cadono uniformemente su tutta la testa, sostituiti da nuovi capelli. Tuttavia, casi di caduta di capelli a chiazze, significativa perdita di volume in un breve periodo o spazi visibili intorno alla riga sono allarmanti.

LEGGI ANCHE: Scegli il tuo shampoo perfetto!

Vale anche la pena ricordare che una maggiore caduta dei capelli può essere normale in determinate stagioni, come la primavera o l'autunno, così come in situazioni di stress, dopo il parto o quando si segue una dieta restrittiva. Tuttavia, se il problema persiste, vale la pena consultare un tricologo o un dermatologo. Uno specialista condurrà un'anamnesi, eseguirà un esame tricoscopico e aiuterà a identificare la causa dell'eccessiva caduta dei capelli. Un intervento tempestivo aumenta le possibilità di un trattamento efficace, che può arrestare questo processo e ripristinare la salute e la densità dei capelli.

La caduta eccessiva dei capelli è un problema che può derivare da diverse cause e per combatterla efficacemente è necessario innanzitutto identificarne la causa. Gli squilibri ormonali, come livelli anomali di ormoni tiroidei o androgeni, sono spesso la causa. Tali problemi si verificano spesso durante periodi di cambiamento, come la gravidanza, il periodo post-partum o la menopausa. Un altro fattore che influenza la condizione dei capelli è la carenza di nutrienti essenziali, in particolare ferro, biotina, zinco e vitamine del gruppo B.

Una causa importante ma spesso ignorata è lo stress cronico, che interrompe il ciclo di crescita dei capelli. Anche una cura impropria è un fattore significativo: cosmetici troppo aggressivi, alte temperature di styling o acconciature troppo strette possono indebolire i capelli, portando alla caduta. Per prevenire questo problema, è importante mantenere una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali per la crescita dei capelli, monitorare regolarmente la propria salute, in particolare i livelli ormonali e la morfologia, e utilizzare trattamenti appropriati e delicati.

LEGGI ANCHE: Quale shampoo per la caduta dei capelli?

È inoltre importante ridurre lo stress e garantire un sonno adeguato, che favorisce la rigenerazione dell'organismo. Se il problema persiste, vale la pena consultare uno specialista, come un tricologo o un dermatologo, che eseguirà una diagnosi approfondita e consiglierà il trattamento più appropriato.

Vedere ciocche di capelli sul fondo della vasca o nello scarico della doccia può essere allarmante, ma vale la pena sapere che una certa perdita durante il bagno è del tutto normale. La quantità dipende dalla frequenza con cui si lavano i capelli e dalle loro condizioni.

In genere, perdiamo tra i 50 e i 100 capelli al giorno. Se ci laviamo i capelli a giorni alterni o ogni tre giorni, potremmo perderne fino a 150-200 durante la doccia: questo è del tutto normale, poiché si tratta di capelli che si sono accumulati nei giorni precedenti. I capelli che cadono sono quelli che erano già sciolti ma sono rimasti sulla testa e vengono risciacquati via durante il lavaggio.

L'eccessiva caduta di capelli durante il lavaggio si verifica quando i capelli cadono a ciocche, con una quantità significativamente maggiore di capelli dopo il lavaggio, e la caduta è accompagnata da prurito o sensazione di bruciore al cuoio capelluto. Inoltre, se si nota un diradamento dei capelli, soprattutto sulla sommità della testa o sopra la fronte, vale la pena indagarne la causa.

Come lavare i capelli per evitare che cadano? Una donna è in piedi con i capelli umidi e il balsamo sullo sfondo in un bagno.

Una corretta tecnica di lavaggio dei capelli è fondamentale per contrastare la caduta eccessiva. Un trattamento eseguito correttamente non solo deterge il cuoio capelluto, ma stimola anche i follicoli piliferi. La scelta dei prodotti giusti e la corretta tecnica di lavaggio sono entrambi fondamentali.

Prima di iniziare il lavaggio, pettina delicatamente i capelli partendo dalle punte, prepara l'acqua alla giusta temperatura (tiepida, non calda) e assicurati di avere a portata di mano tutti i cosmetici necessari.

Durante il lavaggio, bagnare abbondantemente i capelli con acqua tiepida, applicare prima lo shampoo sulle mani e creare schiuma, quindi massaggiare delicatamente lo shampoo sul cuoio capelluto con la punta delle dita, effettuando movimenti circolari, evitando però di graffiare la pelle con le unghie.

LEGGI ANCHE: Metodi efficaci per lavare i capelli.

Lasciate che la schiuma scorra lungo le lunghezze, quindi risciacquate abbondantemente, dirigendo il getto d'acqua verso le cuticole. Dopo il lavaggio, applicate il balsamo solo sulle lunghezze e sulle punte, tamponando delicatamente con un asciugamano in microfibra. Non strofinate, ma premete. Non avvolgete i capelli bagnati in un turbante, ma pettinateli molto delicatamente, partendo dalle punte.

Evita errori come lavare i capelli con acqua molto calda, massaggiare energicamente il cuoio capelluto, strofinare i capelli l'uno contro l'altro, torcere energicamente i capelli bagnati o pettinare i capelli umidi con una spazzola normale.

Ricorda che i capelli bagnati sono più soggetti a danni, quindi è importante trattarli con delicatezza. Seguendo queste regole, ridurrai significativamente il rischio di danni meccanici ai capelli durante il lavaggio.

Combattere la caduta dei capelli richiede un approccio olistico. È importante combinare cure adeguate, una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. La costanza è fondamentale: i primi risultati sono solitamente visibili dopo 2-3 mesi di utilizzo costante.

Esistono molti prodotti disponibili sul mercato che aiutano a prevenire la caduta dei capelli. Tra i più efficaci ci sono:

  • Kerastase Genesis : un cosmetico rinforzante contenente un complesso anticaduta e aminoacidi.
  • Fanola Vitamins Energy è uno shampoo anticaduta specializzato che combina un'efficace detersione con un'intensa azione rinforzante. La sua formula è arricchita con un complesso di vitamine e principi attivi che inibiscono efficacemente la caduta dei capelli e ne stimolano la crescita.
  • L'Oeral Professioneel Serioxyl : uno shampoo che stimola la crescita di nuovi capelli, infoltisce l'acconciatura e rinforza i follicoli.

Per rafforzare efficacemente i capelli è importante garantire un'adeguata integrazione e una dieta adeguata, che comprenda la giusta quantità di proteine, prodotti ricchi di ferro e biotina, zinco e selenio, vitamine del gruppo B e acidi grassi omega-3.

Altrettanto importanti sono le sane abitudini di cura dei capelli, come districare delicatamente i capelli, massaggiare il cuoio capelluto durante il lavaggio, evitare lo styling a caldo, spuntare regolarmente le punte e utilizzare una federa di seta. Inoltre, i tricologi offrono trattamenti come la mesoterapia con aghi per il cuoio capelluto, la terapia al plasma ricco di piastrine, la carbossiterapia e la terapia laser, che possono favorire il processo di rigenerazione dei capelli.

Ricorda che ogni caso di caduta dei capelli è diverso, quindi se noti una grave caduta di capelli, consulta uno specialista che selezionerà la terapia più adatta alle tue esigenze individuali.