26 giugno 2023
Rodzaje włosów – jak określić porowatość pukli?

I tipi di capelli vengono classificati in base a vari criteri. I capelli possono essere suddivisi in gruppi specifici in base a fattori come porosità, spessore, densità, colore, lunghezza, livello di idratazione e riccio. Ogni persona è diversa e i suoi capelli hanno caratteristiche diverse. Come possiamo quindi valutare correttamente il tipo di capelli e scegliere la cura giusta?

Tipi di capelli: perché definirli?

I capelli, soprattutto per le donne, sono sinonimo di bellezza e salute. Per mantenerne l'aspetto perfetto e la salute, dovremmo prestare molta attenzione non solo a ciò che mangiamo, ma anche a personalizzare la nostra cura in base alle nostre esigenze individuali. Assegnare i capelli a una categoria specifica ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo. Un modo molto popolare per classificare i capelli in base al tipo è determinarne il livello di porosità .

Come determinare la porosità dei capelli?

La porosità dei capelli determina una serie di caratteristiche specifiche per un determinato tipo di capello e facilita notevolmente la scelta del trattamento più adatto. Le principali suddivisioni sono: bassa, media e alta porosità . Quali sono le caratteristiche di ogni tipologia e come adattare il trattamento alle diverse esigenze?

Capelli a bassa porosità: caratteristiche, caratteristiche più importanti

Sono i capelli più sani e belli. Sono in genere incredibilmente lisci, raramente crespi e facili da domare e gestire. Sono anche altamente idratati e meno soggetti a danni. Questo tipo di capelli si asciuga molto rapidamente perché non assorbe molta acqua durante il lavaggio. I capelli a bassa porosità sono spesso presenti tra le donne asiatiche, le cui ciocche folte, lisce e lucenti sono il loro marchio di fabbrica.

Lo svantaggio dei capelli a bassa porosità è che sono difficili da modellare. Creare onde e ricci seducenti può essere una vera sfida. Esaminando questo tipo di capelli al microscopio, si nota che le cuticole aderiscono saldamente al fusto del capello.

LEGGI ANCHE: Cos'è il botox per capelli?

Come prendersi cura dei capelli a bassa porosità?

Per questo tipo di capelli, è meglio utilizzare formule leggere e non appesantite che ne esaltino la lucentezza e ne aggiungano morbidezza. È importante non appesantire le ciocche, soprattutto alle radici, poiché ciò potrebbe renderle poco attraenti. Vale la pena scegliere formule che contengano specificamente emollienti e umettanti. Le proteine, di cui le ciocche saranno ricche, potrebbero essere meno importanti, ma non dovrebbero essere completamente eliminate dalla routine di cura dei capelli.

Tipi di capelli – capelli a media porosità

Questo tipo di capelli è molto più suscettibile allo styling rispetto ai capelli a bassa porosità. Poiché assorbono l'acqua più facilmente, impiegano più tempo ad asciugarsi dopo il lavaggio. Questa caratteristica contribuisce anche all'effetto crespo dei capelli a media porosità , in particolare a causa dell'umidità. Questo tipo di capelli è più suscettibile ai danni rispetto ai capelli a bassa porosità, quindi richiede una maggiore protezione. Le cuticole dei capelli a media porosità sono più aperte rispetto a quelle dei capelli a bassa porosità.

Come prendersi cura dei capelli a media porosità?

Nella cura di questo tipo di capelli, è fondamentale mantenere un equilibrio PEH , con un apporto maggiore di emollienti e umettanti rispetto alle proteine. Vale anche la pena prestare particolare attenzione alle punte dei capelli, proteggendole dalle doppie punte con cosmetici specifici.

Capelli altamente porosi: caratteristiche e caratteristiche più importanti

Questo tipo di capelli tende spesso a essere crespo e riccio . Le sue cuticole sono aperte, rendendolo suscettibile ai danni e ai fattori esterni. Questo tipo di capelli può facilmente spezzarsi. Senza cure adeguate, può diventare opaco e ruvido.

Come prendersi cura dei capelli ad alta porosità?

Questo tipo di capelli dovrebbe essere regolarmente arricchito con ingredienti appartenenti a tre gruppi: proteine , emollienti e umettanti . Vale la pena utilizzare cosmetici che definiscano i ricci e aggiungano elasticità e lucentezza. Vale anche la pena idratare e oliare regolarmente i capelli, ma in modo da non appesantirli.

LEGGI ANCHE: Cos'è la nanoplastica dei capelli?

Cosa riduce la porosità dei capelli?

Per ridurre la porosità dei tuoi capelli, dovresti dedicare loro cure, attenzioni e protezione speciali per prevenire danni. Inizia assicurandoti che l'equilibrio PEH dei tuoi capelli sia mantenuto, il che significa che i tuoi cosmetici dovrebbero fornire la giusta quantità di proteine, emollienti e umettanti. È anche importante oliare regolarmente i capelli con prodotti adatti alla tua porosità . Evita di andare a letto con i capelli bagnati per evitare di danneggiarli.

Per ridurre la porosità dei capelli, vale la pena evitare temperature elevate durante lo styling e utilizzare prodotti termoprotettivi prima di usare il phon. Dovresti anche usare elastici per capelli adatti che non tirino i capelli e siano delicati su di essi, come quelli in seta. Anche i trattamenti permanenti come permanenti o decolorazioni sono sconsigliati. Vale anche la pena proteggere i capelli prima dell'esposizione al sole utilizzando prodotti con filtri UV, che li proteggeranno dagli effetti nocivi delle radiazioni.

Tipi di capelli: le caratteristiche ti aiuteranno ad abbinarli al gruppo appropriato

Quali sono i diversi tipi di capelli? I capelli si dividono in diverse tipologie.

I capelli possono essere suddivisi in base al grado di ricciolo. Esistono quattro tipi principali, oltre ai sottogruppi a, b e c, che determinano lo spessore del capello in ciascuno dei tipi di ricciolo sopra menzionati. Questa classificazione è molto popolare tra gli "amanti dei capelli" e i "maniaci dei capelli" ed è stata creata e resa popolare dall'hair stylist Andre Walker.

1 – capelli lisci

  • 1a – Capelli molto sottili, difficili da acconciare o da volumizzare. Tendenti al crespo. La cura deve essere scelta con molta attenzione per evitare di sovraccaricare i capelli.
  • 1b – ciocche medio-spesse con bassa porosità e volume maggiore rispetto al tipo 1a. Il tipo 1b è anche più facile da acconciare e gestire.
  • 1c – Capelli spessi, forti e lisci. Difficili da acconciare. Dall'aspetto sano e solitamente molto idratati. Queste ciocche sono caratteristiche delle donne asiatiche.

2 – ciocche ondulate

  • 2a – caratterizzata da un’onda leggera e delicata, solitamente molto sottile e di media porosità.
  • 2b – Onde più forti di 2a – spesso concentrate alle estremità. Le ciocche hanno in genere una porosità da media ad alta.
  • 2c – caratterizzato da un'onda pronunciata. Questi capelli sono piuttosto spessi, difficili da modellare e hanno una porosità da media ad alta.

3 – ciocche ricce

  • 3a – produce tipicamente ricci grandi che tendono a incresparsi. Sono solitamente morbidi ma difficili da domare. Sono caratterizzati da spessore medio e alta porosità.
  • 3b – Riccio netto e definito, forte. Capelli spessi, ma ad alta porosità.
  • 3c – ricci forti e fini che necessitano di una dose extra di idratazione.

4ricciolo forte a forma di molla caratteristico degli afroamericani

  • 4a – ciocche dense e strettamente arrotolate. Capelli molto porosi e molto voluminosi.
  • 4b – molle più spesse e resistenti del tipo 4a, caratterizzate da elevata porosità.
  • 4c – il riccio più forte, molto forte, difficile da pettinare, domare e modellare.

Tipi di capelli per tonalità

I capelli possono essere classificati anche in base al colore. I colori base sono:

  • biondo chiaro
  • Biondo
  • biondo scuro
  • biondo rossiccio
  • Marrone chiaro
  • Marrone medio – castagna
  • Marrone scuro
  • Nero e marrone
  • Nero
  • Rossa
  • Grigio

Tipi di capelli – suddivisione in base allo spessore

I capelli possono essere classificati anche in base al loro spessore. Distinguiamo tra ciocche:

Capelli sottili

Con una struttura estremamente delicata, che al tatto ricorda i capelli di un bambino, richiede cure e attenzioni particolari. I cosmetici applicati non devono appesantirne la superficie, ma donare volume e lucentezza alle ciocche.

Quali prodotti vale la pena considerare per la cura dei capelli fini ? Prova il balsamo in mousse Inebrya Ice Cream Pro-Volumne per capelli fini. Grazie alla sua formula estremamente delicata, questo prodotto nutre i capelli senza appesantirli. In pochi istanti, solleva i capelli dalle radici, donando volume e spessore. Inoltre, dona ai capelli una meravigliosa morbidezza e lucentezza.

Un altro prodotto che vale la pena provare è lo shampoo rinfrescante Prosalon Chantal Sea Minerals per capelli fini . Pensato per capelli medio-grossi , questo shampoo non solo deterge delicatamente ma efficacemente cuoio capelluto e capelli, ma ripristina anche il volume e offre un'eccellente cura. Contiene un complesso di alghe dalle proprietà rinfrescanti e rinforzanti.

Capelli medio-folti

Hanno una struttura più resistente rispetto a quelle sottili, sono anche più durevoli e meno soggette a danni.

Lo shampoo idratante Schwarzkopf BC Moisture Kick è un valido alleato. Protegge i capelli dalla perdita di idratazione senza appesantirli. Facilita la districabilità e dona lucentezza, brillantezza e morbidezza. Contiene cheratina vegana, dalle proprietà rigeneranti.

Quando si tratta di maschere per capelli medio-grossi , vale la pena provare Prosalon Chantal Protein Therapy . Questo prodotto contiene cheratina ricostruttiva, proteine ​​della seta leviganti ed estratto di aloe idratante. Dona morbidezza, lucentezza e nutrimento ai capelli. Combatte anche l'elettricità statica e doma i capelli ribelli.

Capelli folti

Di solito sono molto forti, lucenti e sani. Spesso hanno anche una struttura poco porosa . Possono essere difficili da modellare, ma sono durevoli e resistenti ai fattori esterni negativi.

Lo shampoo Wella Invigo è un'ottima scelta per questo tipo di capelli. Questo prodotto è efficace sui capelli colorati, spessi e crespi. Rinforza e nutre significativamente i capelli, detergendoli delicatamente. Prolunga inoltre la durata del colore.

Lo shampoo Eleven Australia è ideale anche per capelli spessi, lasciandoli lisci, forti e nutriti. Questo prodotto vegano e illuminante contiene molti ingredienti preziosi, come estratto di cetriolo, proteine ​​idrolizzate di grano e soia e siliconi.

Maschere ricche per capelli spessi

La maschera alla cheratina Absolue Keratine Repair di Rene Furterer per capelli spessi è un prodotto ricco che rigenera rapidamente ed efficacemente i capelli danneggiati. Rigenera, nutre, leviga e idrata. Contiene una ricchezza di ingredienti attivi e naturali, come cheratina vegetale, estratto di camelina, ricco di acidi grassi omega-3, e biocimentina.

Un prodotto degno di nota per i capelli spessi è il Goldwell Dualsenses Color Extra Rich 60-Second Treatment. Questo prodotto ripara e nutre intensamente i capelli in brevissimo tempo. Contiene la tecnologia Luminescence, studiata per proteggere il colore e donare lucentezza alle ciocche.

Tipi di capelli – suddivisione in base al volume

Anche il volume dei fili può variare e qui lo dividiamo in:

  • Piccole : dopo aver legato le ciocche in una coda di cavallo, hanno un volume inferiore a 5 cm.
  • Medio : dopo aver legato le ciocche, hanno un volume compreso tra 5 cm e 10 cm.
  • Grande : la coda di cavallo ha un volume superiore a 10 cm.

Se hai difficoltà a valutare le condizioni dei tuoi capelli, vale la pena sottoporsi a test specializzati con un tricologo che ne valuterà la struttura e ti aiuterà a adattare la cura.