12 settembre 2023
Pielęgnacja skóry głowy. Jak o nią dbać?

La maggior parte di noi desidera avere capelli belli, sani e lucenti. Tuttavia, per godere di tale bellezza, non basta prendersene cura. Anche la cura regolare del cuoio capelluto è importante. Cosa garantisce la cura del cuoio capelluto, quali trattamenti vale la pena provare e quali cosmetici scegliere? Scoprirai tutto nel nostro articolo!

Cura del cuoio capelluto: perché è così importante?

Una cura regolare e, soprattutto, adeguata del cuoio capelluto può apportare numerosi benefici. Grazie a essa, possiamo godere di capelli spettacolari, folti e accattivanti. Quali altri benefici garantisce?

  • Ripristina il corretto livello di pH,
  • Fornisce equilibrio,
  • Previene l'eccessiva untuosità del cuoio capelluto e dei capelli,
  • Rimuove la pelle morta,
  • Preparo la pelle ad assorbire i nutrienti preziosi nelle fasi successive della cura,
  • Carpa koi,
  • Rafforza i bulbi piliferi,
  • Supporta la crescita dei capelli,
  • Rafforza le serrature,
  • Può aiutare ad infoltire i capelli,
  • Aiuta a combattere la forfora.

ANNUNCIO

Di cosa ha bisogno il cuoio capelluto?

Molti problemi ai capelli derivano da un cuoio capelluto trascurato. Come altre parti del corpo, anche il cuoio capelluto necessita di regolare detersione , esfoliazione, idratazione, nutrimento e rigenerazione. Come possiamo garantire tutto questo? Iniziamo analizzando la routine di cura dei capelli più comune: il lavaggio.

Come pulire il cuoio capelluto?

Per la detersione del cuoio capelluto, consigliamo prodotti con detergenti delicati che non alterino l'equilibrio del pH o il film idrolipidico. Vale la pena scegliere cosmetici con ingredienti naturali, adatti alle esigenze individuali e che non causino reazioni allergiche.

Perché è così importante usare shampoo con detergenti delicati? L'uso frequente di prodotti detergenti eccessivamente aggressivi può causare:

  • Secchezza,
  • Il problema dell'eccessiva untuosità,
  • Forfora,
  • Malattie della pelle,
  • Irritazioni,
  • E persino debolezza e perdita di capelli.

Se i capelli sono ricoperti da uno spesso strato di prodotti per lo styling, si consigliano shampoo contenenti detergenti aggressivi. Si utilizzano principalmente sulle lunghezze. Per lavare il cuoio capelluto con un prodotto di questo tipo, è meglio prima diluirlo con acqua e poi applicare la soluzione sul cuoio capelluto.

È importante ricordare che quando si sceglie uno shampoo per cuoio capelluto e capelli, non bisogna considerare solo le recensioni positive, i buoni ingredienti e un marchio affidabile, ma anche la reazione del cuoio capelluto e dei capelli. Purtroppo, ciò che ha funzionato per qualcun altro potrebbe non funzionare per te.

LEGGI ANCHE: Come salvare i capelli bruciati

Quando si tratta di curare il cuoio capelluto, è importante scegliere il prodotto detergente giusto.

Cura del cuoio capelluto. Lavaggio con... balsamo!

Il cuoio capelluto e i capelli possono anche essere detersi con balsami detergenti specifici. Questi sono in genere pensati per capelli ricci e hanno principalmente proprietà idratanti e nutrienti . Uno di questi prodotti è il balsamo vegano Alfaparf Semi Di Lino Curls , molto delicato sia sui capelli che sul cuoio capelluto. Contiene olio di Manketti idratante e nutriente, un complesso protettivo Climate-Proof e Urban Defemce Pro, oltre a Color Fix, che garantisce la durata del colore. Esalta anche i ricci e doma i capelli ribelli.

Cosa fare per evitare che il cuoio capelluto diventi secco?

Il mercato offre non solo balsami e detergenti per capelli, ma anche prodotti pensati per la cura del cuoio capelluto . Questi prodotti possono avere diverse proprietà: possono sollevare i capelli, idratare, prevenire la forfora e persino aiutare a combattere l'eccessiva untuosità. Quali vale la pena provare?

Il balsamo Londa Calm per cuoio capelluto sensibile e secco offre sollievo e idratazione immediati senza appesantire i capelli. Questo prodotto previene secchezza e infiammazioni. Come si usa? È simile a un balsamo tradizionale, ma si applica anche sul cuoio capelluto. Dopo lo shampoo, applicare una piccola quantità su cuoio capelluto e ciocche, lasciare in posa per qualche minuto e poi risciacquare abbondantemente con acqua.

Un altro prodotto professionale è il balsamo riequilibrante L'anza Healing Remedy per cuoio capelluto secco . Questo balsamo contiene molti ingredienti preziosi, come l'estratto di menta shiso rinfrescante, l'estratto di papaya normalizzante, l'olio di lavanda lenitivo, l'acqua di cocco idratante e la cheratina che nutre i capelli. Il balsamo è studiato per lenire il cuoio capelluto e riequilibrarlo.

Come detergere efficacemente il cuoio capelluto? Scegli l'esfoliazione!

Scrub e argille sono prodotti molto popolari per la pulizia del cuoio capelluto . Questi tipi di prodotti dovrebbero essere usati con molta delicatezza per ottenere l'effetto desiderato senza irritare il cuoio capelluto. Quali prodotti vale la pena scegliere?

  • Wella Professionals Elements Purifying Clay è un prodotto che deterge il cuoio capelluto in modo accurato ma delicato. Contiene il 97% di ingredienti naturali e si usa prima dello shampoo. L'argilla di caolino rinfresca e assorbe il sebo in eccesso, contribuendo a sollevare i capelli dalle radici.
  • Un altro prodotto che vale la pena provare è il Goldwell Kerasilk Acotine and Jojoba Peel. Questo prodotto deterge a fondo, migliora la circolazione, massaggia delicatamente, riduce il prurito e migliora il flusso sanguigno. Inoltre, ripristina l'equilibrio e lenisce le irritazioni.
  • Un altro cosmetico professionale ed efficace è il Kérastase Professional Cleansing Peel . Questo prodotto aiuta a rimuovere le cellule morte, lasciando la pelle liscia e pronta a ricevere nutrienti e principi attivi.

Peeling del cuoio capelluto: benefici

Perché vale la pena usare regolarmente gli scrub per il cuoio capelluto ? I loro benefici sono numerosi. Tra questi:

  • Rimozione della pelle morta,
  • Sbarazzarsi dello sporco,
  • Rimozione del sebo in eccesso,
  • Rinfresco,
  • Ossigenazione del cuoio capelluto,
  • Ripristinare l'equilibrio del pH,
  • Rafforzare i bulbi,
  • Preparare la pelle ad assorbire i nutrienti e i principi attivi dei cosmetici,
  • Migliore assorbimento degli ingredienti contenuti nelle lozioni e nei trattamenti per la crescita dei capelli.

LEGGI ANCHE: Come gestire i capelli crespi

Cura del cuoio capelluto per combattere i capelli eccessivamente grassi

Molte persone combattono i capelli eccessivamente grassi utilizzando shampoo con detergenti aggressivi e lavando frequentemente i capelli. Sebbene questa soluzione fornisca un rapido effetto rinfrescante, può peggiorare il problema a lungo termine. La cosa più importante è ripristinare l'equilibrio del cuoio capelluto e il corretto livello di pH. I prodotti normalizzatori sono particolarmente efficaci a questo scopo, così come i rimedi casalinghi come l'oliatura con olio di ricino o di argan.

Cosa applicare sul cuoio capelluto?

Per riequilibrare il cuoio capelluto e ridurre così la sua untuosità, è possibile utilizzare anche diverse lozioni. Un prodotto professionale come Goldwell Kerasilk riduce l'eccessiva produzione di sebo, il prurito, lenisce le irritazioni e può anche prevenire la forfora.

Equilibrio del cuoio capelluto: cosa può alterarlo?

Sono molte le cause per cui il cuoio capelluto può perdere il suo equilibrio: sia fattori esterni che predisposizioni individuali possono contribuire a questo problema. Cosa può influire negativamente sulle condizioni del cuoio capelluto?

  • Stress eccessivo e prolungato,
  • Dieta scorretta e povera di nutrienti preziosi,
  • Stimolanti – come bere alcolici o fumare sigarette,
  • Shampoo con detergenti troppo forti,
  • Fattori atmosferici – ad esempio radiazione solare troppo forte,
  • Selezione errata dei cosmetici,
  • Eccessiva produzione di sebo.
La cura del cuoio capelluto comprende anche il mantenimento dell'equilibrio del pH del cuoio capelluto.

Ripristinare il corretto livello di pH

Per godere di un cuoio capelluto sano , è importante mantenerne l'equilibrio, ovvero un pH corretto di 5,5. Diversi toner possono aiutare a raggiungere questo obiettivo. Uno di questi prodotti è il rinfrescante toner Londa Scalp Refresh . Questo prodotto lenisce e allevia perfettamente le irritazioni. Non richiede risciacquo e ripristina immediatamente il corretto livello di pH.

Cura del cuoio capelluto: non dimenticare il massaggio!

Anche il cuoio capelluto trarrà beneficio da massaggi regolari, che aiuteranno a ossigenarlo, rafforzare i follicoli e influenzare positivamente la crescita dei capelli. A questo scopo, è possibile utilizzare spazzole e massaggiatori speciali, così come le proprie mani. Questo massaggio può essere eseguito da seduti o inclinando la testa verso il basso.

Quando ci si prende cura del cuoio capelluto, vale la pena ricordare anche metodi naturali e fatti in casa. Per il lavaggio, l'acqua tiepida è più efficace di quella calda. Un altro metodo è l'acidificazione , ovvero il risciacquo di capelli e cuoio capelluto con una miscela di acqua e aceto di mele.

Cura del cuoio capelluto: chiedi consiglio a uno specialista

Una cura sistematica e personalizzata del cuoio capelluto può apportare numerosi benefici. Dall'equilibrio del pH alla regolazione della secrezione sebacea, fino al rafforzamento e persino all'ispessimento dei capelli. L'utilizzo di cosmetici professionali e metodi di cura domiciliare può dare risultati spettacolari. Tuttavia, se si soffre di gravi problemi al cuoio capelluto, vale la pena consultare uno specialista: un dermatologo o un tricologo.