Un approccio olistico alla cura della bellezza va oltre la cura di pelle, capelli e unghie. Si tratta di trovare l'equilibrio tra corpo, mente e spirito. Questa filosofia unica crede che un aspetto sano sia il risultato di un'armonia interiore ed esteriore e che il semplice utilizzo di cosmetici, per quanto importante, non sia sufficiente per godere di una pelle radiosa o di capelli folti.
A differenza dei metodi tradizionali che si concentrano esclusivamente su risultati superficiali, la cura olistica tiene conto dell'impatto della dieta, dello stile di vita, delle emozioni e della spiritualità sul nostro benessere e sul nostro aspetto.

Perché è importante? Solo quando ci prendiamo cura di tutti gli aspetti di noi stessi possiamo ottenere risultati duraturi e godere non solo di un bell'aspetto, ma anche di salute e armonia interiore.
Cosa comporta nella pratica un approccio multiforme all'assistenza, come può essere implementato nella vita quotidiana e quali vantaggi può apportare?
Principi fondamentali della cura olistica
Si concentrano su sinergia, naturalezza e uno stile di vita sano, che insieme creano una solida base per la cura di sé. La sinergia nella cura olistica significa che corpo, mente e spirito sono indissolubilmente legati e il loro equilibrio è fondamentale per la nostra salute e il nostro aspetto.
Esempi? È noto da tempo che lo stress mentale a lungo termine può portare a problemi cutanei come acne, eczema e secchezza eccessiva. Una dieta sana, d'altra parte, favorisce la rigenerazione della pelle, migliorandone il tono e l'elasticità, mentre una dieta povera di nutrienti può portare a un colorito spento e stanco.
Hai mangiato cioccolato o patatine e il giorno dopo hai delle imperfezioni sul viso? Puoi investire in un buon cosmetico che rimuova l'imperfezione o... evitare questo tipo di inconvenienti in futuro facendo scelte alimentari più consapevoli. Lo stesso vale se non presti attenzione all'igiene del sonno. Anche la migliore crema per il contorno occhi non sarà efficace quanto una corretta idratazione e una buona notte di sonno.
In pratica, ciò significa che migliorando un aspetto, ad esempio riducendo lo stress attraverso la meditazione, rafforziamo contemporaneamente altri ambiti, come la salute della pelle o i livelli di energia.
LEGGI ANCHE:Cos'è il trucco minerale?
Cosmetici naturali nella cura olistica
La naturalezza è il punto di partenza per un approccio olistico alla cura e, più in generale, alla salute di tutto il corpo, mente inclusa. Le scelte consapevoli non solo limitano l'impatto negativo di sostanze chimiche, tossine e sostanze nocive sul nostro organismo, ma ci permettono anche di trarre maggiore soddisfazione da questo approccio alla cura del nostro benessere.
Se vuoi iniziare a pensare in termini olistici, inizia esaminando la tua trousse per i cosmetici e verificando se i prodotti che contiene sono composti prevalentemente da ingredienti naturali.

Scegliere cosmetici con ingredienti semplici, a base di oli naturali, estratti vegetali e minerali, è sicuro sia per la pelle che per l'ambiente. Evitate parabeni, siliconi, coloranti artificiali e detergenti aggressivi come la peste, poiché alterano la naturale barriera protettiva della pelle e causano irritazioni.
Il tuo controllo ha prodotto risultati sfavorevoli? Inizia sostituendo i cosmetici che usi più spesso, come:
- Per il viso: Dermalogica Daily Glycolic Cleanser è un detergente illuminante con acido glicolico, che esfolia. L'estratto di calendula lenisce e calma la pelle, mentre l'olio di semi di jojoba nutre. È privo di sostanze nocive che possono irritare la pelle (inclusi coloranti artificiali, oli minerali e profumi).
- Per i capelli: Echosline Frequent Use è uno shampoo vegano per uso quotidiano. Contiene proteine della seta che idratano sia i capelli che il cuoio capelluto. L'olio di semi di lino e il Pantoneol donano elasticità e morbidezza, lasciando i capelli lucenti e vitali. Il prodotto è privo di siliconi, solfati, SLS e SLES e la sua confezione è realizzata in materiale biodegradabile all'85%.
- Trucco:Ecocera è un marchio polacco di cosmetici, tra cui il trucco, a base di ingredienti naturali di comprovata efficacia. I suoi prodotti sono creati tenendo conto dell'eccezionale capacità di assorbimento della pelle, motivo per cui l'azienda riduce al minimo l'uso di filler cosmetici o li elimina completamente.

Rituali per il corpo e l'anima – cura consapevole
Le routine quotidiane di cura della pelle sono un ottimo modo per prendersi cura non solo del corpo, ma anche dello spirito. Anche la pulizia quotidiana del viso può essere un pretesto per praticare la consapevolezza. Come iniziare?
Crea la giusta atmosfera. Accendi una candela e metti della musica rilassante in sottofondo. Poi scegli il cosmetico che vuoi usare. Verificane la consistenza. Come ti senti quando lo applichi sul viso? Qual è il suo profumo e il suo colore? Come ti senti quando passi alla fase successiva della tua routine di cura della pelle? Puoi anche eseguire un massaggio al viso e provare il piacevole rilassamento che porta a tutto il corpo.
Estendi la cura consapevole al tuo corpo (ad esempio, spazzolando, applicando un balsamo, esfoliando) e ai tuoi capelli (lavaggio accurato, oliatura, applicazione di una maschera, styling). La consapevolezza sarà particolarmente utile quando conduci una vita stressante e frenetica. Essere qui e ora non richiederà più tempo dello svolgimento di attività di routine e ti permetterà di rilassare il corpo e liberare la mente. Le persone che praticano regolarmente la consapevolezza notano rapidamente benefici non solo mentali, ma anche estetici.

Dieta nella cura olistica
Non è un segreto che ciò che mangiamo influisca direttamente sulle condizioni della nostra pelle. Carenze di vitamine e minerali e un'idratazione inadeguata rendono la nostra carnagione opaca e stanca. Inoltre, invecchia più velocemente, causando acne e infiammazioni. Lo stesso vale per i nostri capelli. Caduta dei capelli, forfora e persino un cuoio capelluto grasso dovrebbero essere segnali d'allarme che qualcosa non va nel nostro corpo.
È importante ricordare che una dieta ricca di nutrienti agisce dall'interno verso l'esterno, favorendo la rigenerazione della pelle e proteggendola dai radicali liberi. Pertanto, è importante includere i seguenti alimenti nella propria dieta quotidiana:
- Vitamina C , che stimola la produzione di collagene e illumina la pelle. La si trova negli agrumi, nei peperoni e nel prezzemolo,
- Vitamina E , che protegge la pelle dagli effetti nocivi dei radicali liberi. Mandorle, semi di girasole e oli vegetali ne sono ricche fonti.
- Gli acidi grassi Omega-3 , che riducono l'infiammazione e favoriscono l'elasticità della pelle, si trovano nel pesce, nei semi di lino e nelle noci.
- Zinco , che favorisce la guarigione delle ferite e riduce la produzione di sebo. Lo zinco è presente nei semi di zucca, nei semi di sesamo e nel cacao.
- antiossidanti che ritardano il processo di invecchiamento. Mirtilli, tè verde e cioccolato fondente ne sono ricche fonti.
Una dieta sana è quindi un modo naturale per ottenere una pelle radiosa e liscia, che rifletta l'armonia del corpo. Il suo opposto è una dieta ricca di:
- L'eccesso di zucchero innesca il processo di glicazione, in cui le molecole di zucchero si legano a proteine come il collagene e l'elastina, danneggiandole. Questo, a sua volta, accelera la formazione delle rughe e la perdita di tonicità della pelle.
- sale , il cui consumo eccessivo trattiene l'acqua nel corpo, causando gonfiore, soprattutto intorno agli occhi, e secchezza della pelle.
- grassi saturi , che contribuiscono alla sovrapproduzione di sebo, portando alla formazione di punti neri.
- L'alcol disidrata l'organismo, causando secchezza cutanea e perdita di elasticità. Inoltre, appesantisce il fegato, causando sfoghi cutanei e un colorito spento.
- cibi trasformati , poveri di nutrienti ma ricchi di conservanti, coloranti artificiali e grassi trans, che interferiscono con i naturali processi di rigenerazione della pelle.
LEGGI ANCHE: Quali sono i benefici dei risciacqui per capelli?
Piccoli cambiamenti, grandi risultati. Come iniziare il tuo percorso con un'assistenza olistica?
Adottare un approccio olistico alla cura della pelle non deve essere radicale o difficile. I risultati migliori derivano da piccoli cambiamenti sistematici che, nel tempo, diventano parte della routine quotidiana. Se stai cercando di iniziare il tuo percorso verso un benessere e un aspetto migliori, prendi in considerazione i seguenti consigli.
1. Identifica le tue esigenze
Ogni corpo è diverso, quindi vale la pena iniziare con un'analisi di base. La tua pelle è secca, grassa o mista? Il tuo benessere influisce sul tuo aspetto (ad esempio, stress, mancanza di energia)? Quali abitudini alimentari potrebbero richiedere miglioramenti?
2. Cambia un'abitudine alla volta
Invece di cercare di cambiare tutto in una volta e frustrarti per i fallimenti, concentrati su una cosa alla volta. I piccoli cambiamenti sono più facili da mantenere e si trasformano gradualmente in abitudini durature.
3. Osserva i risultati e sii paziente
La cura olistica della pelle richiede tempo: i risultati non si vedono dall'oggi al domani. Ricorda che un cambiamento duraturo è un processo e ogni piccolo passo ti avvicina al raggiungimento dell'armonia e di un aspetto sano e radioso.