28 luglio 2025
farbowanie włosów na folii

La carta stagnola è uno strumento fondamentale per ogni parrucchiere e non solo, poiché è utile anche per la colorazione a casa. Permette di creare colpi di sole precisi, ottenere schiariture intense o creare effetti multicolore impossibili senza un adeguato isolamento. E questo è solo l'inizio della sua lunga lista di benefici! Scopri gli altri benefici della colorazione con la carta stagnola.

Il ruolo principale della carta stagnola durante la colorazione è quello di separare efficacemente le singole ciocche dal resto dei capelli. Questo isolamento consente al parrucchiere di applicare prodotti diversi, con concentrazioni o tempi di posa diversi, senza il rischio che si mescolino.

Senza la lamina, i coloranti migrano tra le ciocche, causando risultati imprevedibili. La lamina funge da barriera, garantendo la precisione così fondamentale per risultati uniformi.

In secondo luogo, la carta stagnola ha eccellenti proprietà di conduzione del calore e mantiene una temperatura costante. Aumentando la temperatura di qualche grado si accelera significativamente l'azione dei prodotti coloranti e si intensifica il processo di penetrazione dei pigmenti nella struttura del capello.

Questo effetto termico è particolarmente importante durante una decolorazione, dove ogni minuto conta per il risultato finale. Inoltre, le ciocche avvolte nella stagnola raggiungono la tonalità desiderata più velocemente rispetto a quelle lasciate scoperte.

LEGGI ANCHE: Come scegliere il colore dei capelli più adatto alla tua bellezza?

La lamina protegge anche i capelli rimanenti, che non vogliamo tingere, dal contatto accidentale con prodotti aggressivi. Questo è particolarmente importante per trattamenti multi-step o colorazioni che richiedono prodotti diversi su diverse parti della testa.

schiaritura dei capelli con la stagnola

La carta stagnola è adatta a molti trattamenti e tipi di colorazione.

Il metodo classico di schiaritura prevede la divisione dei capelli in sezioni di una larghezza specifica, l'applicazione del prodotto e l'avvolgimento di ogni ciocca con la stagnola. Questa tecnica richiede precisione ed esperienza, ma consente di ottenere risultati uniformi e ripetibili.

Grazie alla lamina, ogni ciocca viene trattata singolarmente, garantendo risultati identici su tutta la testa. Questo metodo è particolarmente efficace per creare colpi di sole classici e simmetrici.

Nella tecnica del balayage, il parrucchiere può applicare i prodotti e poi avvolgere ciocche selezionate con la stagnola per un effetto più intenso nelle aree chiave. Questo consente di creare gradazioni che vanno da riflessi delicati dove la stagnola non viene utilizzata a riflessi intensi nelle aree in cui la stagnola è avvolta.

La lamina consente l'applicazione simultanea di diversi colori su una sola testina. Ogni colore può essere impostato con tempi di esposizione e intensità diversi, offrendo possibilità creative praticamente illimitate, dalle gradazioni più tenui alle combinazioni più contrastanti.

Questa è una domanda fondamentale, ma una risposta specifica si basa sulle proprietà del materiale. Il lato opaco della lamina dovrebbe aderire ai peli, garantendo una migliore presa e stabilità durante il trattamento. Il lato lucido, rivolto verso l'esterno, ottimizza la conduzione del calore e facilita il monitoraggio del processo.

LEGGI ANCHE: Cos'è la ripigmentazione dei capelli?

Questa differenza apparentemente minima ha un impatto reale sulla qualità e sulla durata dell'applicazione. Il corretto posizionamento della lamina impedisce alle ciocche di spostarsi e garantisce un'applicazione uniforme dei prodotti.

I saloni di parrucchiere professionali utilizzano diverse tipologie di lamine, studiate appositamente per le specifiche esigenze di trattamento e colorazione. La scelta della tipologia giusta può influire sulla qualità del risultato finale e sul comfort del parrucchiere.

Ha una superficie perfettamente uniforme che garantisce un contatto uniforme con i capelli e una conduzione uniforme del calore. Viene utilizzato per la maggior parte dei trattamenti standard, dalle classiche mèches al balayage.

I principali vantaggi della lamina liscia sono la facilità di applicazione e la versatilità. È adatta sia per una colorazione delicata che per una schiaritura intensa. È anche la scelta più economica, il che è importante per un numero elevato di trattamenti.

Presenta una superficie testurizzata con sottili scanalature o motivi che migliorano significativamente l'adesione ai capelli. Questa speciale struttura impedisce alle ciocche di spostarsi durante il processo, il che è particolarmente importante durante le colorazioni a lungo termine.

La superficie scanalata crea anche una migliore tenuta attorno alle ciocche, accelerando l'azione del prodotto. I parrucchieri la apprezzano particolarmente quando lavorano con ciocche spesse e pesanti che tendono a scivolare attraverso la stagnola liscia.

Alcuni marchi offrono fogli di alluminio pretagliati, ovvero già tagliati nelle dimensioni standard dei saloni. Questo fa risparmiare tempo nella preparazione e garantisce dimensioni uniformi su tutti i pezzi, il che può essere importante per tecniche precise che richiedono fogli di alluminio di dimensioni identiche.

Sul mercato sono disponibili anche fogli di vari spessori, da quelli standard a quelli più rinforzati. I fogli più spessi sono più resistenti ai trattamenti a lungo termine e più resistenti alle sostanze chimiche aggressive, ma sono anche più costosi e meno flessibili una volta avvolti.

La pellicola più sottile è più flessibile e facile da applicare, ma potrebbe rompersi in caso di uso intensivo o contatto con sbiancanti molto forti.

Per colorazioni più complesse e multi-tono, alcuni saloni utilizzano fogli di carta stagnola di diversi colori per contrassegnare le varie fasi del processo. Questi diversi colori permettono al parrucchiere di identificare rapidamente quali ciocche sono sottoposte a specifici processi.

Ad esempio, la lamina blu può indicare ciocche schiarite di un numero specifico di toni, la lamina rossa può indicare ciocche tinteggiate con un colore specifico e la lamina argento può indicare ciocche lasciate al naturale. Questo sistema organizzativo riduce il rischio di confusione.

Per le mèches classiche, sia le lamine lisce che quelle scanalate funzionano bene: la scelta dipende esclusivamente dalle preferenze del parrucchiere e dal tipo di capelli della cliente. Per le tecniche di balayage, le lamine lisce sono spesso preferite per la loro facilità di applicazione.

Per trattamenti di decolorazione a lungo termine, in cui le ciocche devono rimanere nella stagnola per 45-60 minuti, una stagnola scanalata può essere la scelta migliore, offrendo una tenuta più stabile. Per una tonalizzazione delicata, una stagnola liscia standard sarà sufficiente.

Consigliamo in particolar modo la lamina in alluminio per parrucchieri Lussoni che, grazie alle dimensioni adeguate del rotolo (lunghezza 200 m, larghezza 12 cm) e soprattutto allo spessore di 14 micrometri, garantisce un utilizzo confortevole e risultati efficaci.

accessori per tinture per capelli

Il trattamento inizia con un'analisi approfondita della struttura del capello, della sua porosità e dei trattamenti chimici precedenti. Il parrucchiere seleziona i prodotti più adatti e prepara tutti gli strumenti necessari: cartine, spazzole, pettini e ciotole. In questa fase, è fondamentale suddividere sistematicamente i capelli in sezioni precise, che determineranno il risultato finale del colore.

Il procedimento prevede la separazione di una singola ciocca di uno spessore specifico, l'applicazione uniforme del prodotto con un pennello, il posizionamento della ciocca su un foglio di alluminio e l'avvolgimento stretto.

Mentre i prodotti agiscono, il parrucchiere ne controlla regolarmente i progressi, esponendo ciocche selezionate. Questo permette di regolare il tempo di posa e valutare il colore desiderato prima di decidere se terminare il trattamento.

I capelli dopo una colorazione intensa richiedono cure specifiche. Wella Professionals Invigo Color Service è un trattamento applicato subito dopo il trattamento, che stabilizza il colore e lo protegge dallo sbiadimento.

LEGGI ANCHE: Quale vernice senza ammoniaca scegliere? Scopri le nostre scelte!

Per il lavaggio quotidiano, è necessario uno shampoo protettivo del colore come Matrix Total Results Brass Off , che neutralizza i toni gialli e ottonati indesiderati, oppure Revlon Professional Magnet , che ripara i danni causati da trattamenti chimici come la decolorazione, dona lucentezza e stabilizza il livello di pH.

Un trattamento regolare è essenziale per mantenere i risultati del colore. Londa Color Radiance Post-Color Treatment è una maschera da usare una volta alla settimana che idrata intensamente i capelli dopo la colorazione e li protegge dallo sbiadimento.

Per una protezione quotidiana, L'Oréal Professionnel Vitamino Color è uno spray 10 in 1 che protegge dallo sbiadimento e dalle alte temperature durante lo styling.

La carta stagnola per la colorazione è il fondamento su cui si fonda l'acconciatura moderna. Ogni salone professionale deve disporre della giusta tipologia di carta stagnola e saperla usare, poiché da essa dipende la qualità dei servizi offerti. Vale la pena investire in materiali di qualità e perfezionare sistematicamente le proprie tecniche, poiché la precisione nella colorazione si traduce direttamente nella soddisfazione del cliente. La carta stagnola scelta correttamente e un'applicazione abile sono metà del successo di qualsiasi trattamento di colorazione.